Impegno e Riconoscimenti

2025
Ampliamo le nostre conoscenze sull’orticultura con il corso “No-Dig” tenuto da Charles Dowding, esperto internazionale e pioniere della coltivazione naturale. Ora iniziamo a convertire il nostro orto in qualcosa di bello e diversamente sostenibile, cioè iniziamo a rispettare la storicità del suolo!

2024
Le foto del nostro laghetto compaiono sulla rivista “Piscine Oggi” in un importante articolo dal titolo “La Piscina Resiliente” di Floriana Romagnolli, ecologa, pioniera ed esperta di fitodepurazione, iscritta all’IWA – International Water Association.

2024
Certificato di Eccellenza ottenuto agli “Eco BnB Awards” per i 10 anni dello storico portale dei turismo sostenibile italiano, citiamo: “un importante riconoscimento per le strutture ricettive più eco-sostenibili e innovative d’Europa”.

2023
Nasce La Gerla Shop, un nuovo progetto di Cascina Rodiani che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti locali, coltivare ortaggi, ridurre i rifiuti e offrire un servizio di vendita al dettaglio per contrastare la desertificazione commerciale della frazione di Drezzo e di Pedrinate.

2022
Riconoscimento Confcommercio – Imprendigreen.
Cascina Rodiani ha ottenuto l’eccellenza nella valutazione della sostenibilità di Confcommercio!
Un’ulteriore conferma dei comportamenti virtuosi e delle pratiche sostenibili che mettiamo in atto quotidianamente.

2020
Pubblicazione geolocalizzata sul portale destinet.eu, organo di divulgazione e promozione del turismo sostenibile promosso in collaborazione con l’Agenzia Europea dell’Ambiente.

2020
La rivista tedesca “The Green Issue” pubblica la fotografia del nostro laghetto! Siamo contenti che riscuota anche questo interesse.

2020
“Study case” su “L’autentico caso di Cascina Rodiani” nella Tesi di Laurea a cura di Ilaria Curti, “Turismo: storia e nuovi sentieri, un viaggio nella sostenibilità tra realtà e simulazione”. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

2019
Partecipazione e presentazione al Convegno Lo Zaino Leggero – proposte per un turismo sotenibile, organizzato da Lega Ambiente e inNOVA Bergamo.

2018
Partecipazione e presentazione a WATT IF: fighting climate change – proiezione e dibattito, presso Ostello Bello Milano.
Partecipazione e presentazione insieme a Slow Lake Como al dibattito Turismo Responsabile sul Lario. Scoprire, conoscere, amare e rispettare un territorio, L’Isola che C’é – Villa Guardia.

2017
Premio Turismo Cultura UNESCO, promosso da L’Agenzia di viaggi Magazine.
Abbiamo vinto questo Premio proponendo un pacchetto turistico che valorizzasse il Patrimonio UNESCO del nostro territorio. Il pacchetto è stato realizzato grazie ai nostri partner Slow Lake Como e Burgio Carri Eco Rent.

2017
L’autorevole giornale inglese The Times dedica un articolo di viaggi ai laghi Italiani e viene proposta anche la nostra Cascina! grazie a Dorothy per averci portato l’articolo.

2016
Cascina Rodiani aderisce alla Carta d’Impegno LAKE COMO IS GREEN promossa dalla Provincia di Como, dalla Camera di Commercio di Como e dagli Enti Gestori delle Aree Protette di Como.

2016
Dopo 6 mesi di lavoro tra il 2015 e il 2016 terminiamo la realizzazione del laghetto naturale dove prima vi era un prato. Per il nostro piacere, ma anche per il piacere di uccelli, insetti, anfibi, animali, ecc., che, favoriti da un disegno ad alta integrazione paesaggistica, vi trovano uno specchio d’acqua utile e importante.

2014
Cascina Rodiani ha collaborato con TripAdvoisor nella revisione del questionario Eco Leaders, messo a disposizione degli affiliati al portale di recensioni per valutare il proprio impatto ambientale. La qualità del questionario di valutazione è ottima.

2013
La rivista TALEA – territorio e ambiente lariano edilizia & architettura – nel numero 41 del 2013 dedica un articolo alla nostra Cascina e il nostro progetto di turismo sostenibile.

2012
Premio Lega Ambiente Turismo – Amici del Clima.
Cascina Rodiani è socio di Lega Ambiente Turismo e questo Premio è stato il nostro primo passo!

2011
Il primo maggio del 2011 apre la Cascina con una bella festa d’inaugurazione che vede tanti amici e persone dal paese raggiungere nuovamente la Cascina.