Carote fermentate
Se avete tante carote nella vostra dispensa e non sapete come prepararle, vi proponiamo una ricetta per fermentarle, è facile! Ingredienti: 2,5 kg di carote, 150 g di sale fino, 3 l di acqua, 5 spicchi d'aglio, 4 gambi di sedano, 1 ½ cucchiaino di anice, 15 grani di pepe nero, 3 foglie grandi di cavolo cappuccio / rafano [...]
Prodotti con una storia
Perché un negozio di Cascina Rodiani? Avrete forse notato che abbiamo introdotto una novità: il negozio di Cascina Rodiani, La Gerla, per ricordare l’antica cesta di legno (foto tratta da Wikipedia) che i nostri antenati usavano per trasportare cibo e materiali lungo i pendii. Come ogni altro progetto che abbiamo portato avanti in Cascina, anche questo negozio nasce dalla volontà [...]
Holidays in Tuscany? We suggest you Agriturismo Il Rigo
With this post, we would like to suggest an excellent destination for your Tuscan holidays. If you wish to visit Tuscany after a stay at the Cascina, we recommend you to stop by Il Rigo, an agriturismo in the beautiful Val d’Orcia, where Luisa and Matthias will warmly welcome you. When we first met Luisa and Matthias at the [...]
10 anni di turismo sostenibile
Dieci anni fa ci siamo scoperti operatori del turismo sostenibile (vedi articolo/intervista pubblicata il 08/06/2020), ma non era così chiaro a quei tempi come orientarsi tra le varie definizioni che contraddistinguevano il turismo sostenibile, il turismo responsabile o l’eco-turismo. La Cascina Rodiani è una struttura a basso impatto ambientale e grazie al supporto di Legambiente Turismo ci siamo resi [...]
Un inverno da ospite
La stagione passata si è conclusa per me nel migliore dei modi: l’arrivo del mio compagno Alejandro (che nel frattempo è diventato marito) e l’inizio di una nuova avventura. Si perché finalmente posso considerare realizzato il mio desiderio più grande in questo tempo di crisi: trascorrere uno dei periodi di chiusura in Cascina! Ed è così che è iniziata [...]
Nevicata autunnale
Tra disagi e magia La neve è sempre una magia, il suo tocco delicato rende il paesaggio suggestivo e ci invita a rifugiarci al calore del camino. Meno di un mese fa, raccoglievamo le olive godendoci i raggi del sole autunnale [...]
Composizione
Cogli...il dettaglio! La natura ci offre quotidianamente paesaggi incredibilmente ricchi di dettagli da esplorare e ammirare: forme, colori e riflessi che creano disegni spontanei. Se solo proviamo ad affinare lo sguardo, ecco che improvvisamente ci appaiono meravigliosi scorci. Durante una passeggiata [...]
Olio d’Oliva Extra Vergine di Cascina
In natura bisogna avere pazienza: non sempre il raccolto soddisfa le nostre aspettative oppure può capitare di perdere un buon raccolto per colpa di una trasformazione andata male. Tuttavia è proprio questa attesa che ci fa gioire quando invece riusciamo nel nostro intento. Così è stato quest'anno per le olive: dopo due stagioni deludenti, ecco che finalmente arrivano le [...]
Cura del fragoleto
Video tuturial Il mese di novembre ci ha regalato splendide giornate soleggiate e noi ne abbiamo approfittato per occuparci dell'orto in preparazione dell'inverno. In questo video, vi mostriamo come ci prendiamo cura del fragoleto alla fine della sua produzione. Durante il lavoro, ci ha aiutato Alejandro, che oltre a dilettarsi nel pulire le fragole, si è applicato [...]
Dov’è Samba?
“Dov’è Samba?” Ecco la domanda che mi rivolgono più spesso i nostri ospiti più piccoli. Ma chi è Samba? è il nuovo cucciolo della Cascina, un gattino che si atteggia da tigre e attira su di sé tutte le attenzioni di ospiti, amici e famiglia. Fin dall’inizio di questa strana stagione, Samba ci ha accompagnato e lo stesso abbiamo [...]
Contrastare l’erosione con il rosmarino
Video Nel video pubblicato il 10/04/2020, vi abbiamo parlato del fenomeno dell'erosione sui terrazzamenti esposti a sud. Ad autunno inoltrato, abbiamo deciso di piantare talee di rosmarino che andranno ad ombreggiare il suolo e favoriranno la ricomparsa di erbe spontanee. Samuel, Nicole e Alejandro
Mange-tout or peas?
È sempre un’emozione raccogliere i prodotti del proprio orto: dopo aver preparato il terreno e seminato con tanta cura, dopo tanta preoccupazione per le previsioni meteo che minacciano il raccolto con gelate primaverili, piogge troppo abbondanti o periodi di siccità, dopo aver fatto crescere con amore le piccole piantine in serra e soprattutto dopo aver osservato minuziosamente i protagonisti [...]