Cura del fragoleto
Video tuturial Il mese di novembre ci ha regalato splendide giornate soleggiate e noi ne abbiamo approfittato per occuparci dell'orto in preparazione dell'inverno. In questo video, vi mostriamo come ci prendiamo cura del fragoleto alla fine della sua produzione. Durante il lavoro, ci ha aiutato Alejandro, che oltre a dilettarsi nel pulire le fragole, si è applicato ... read more
Dov’è Samba?
“Dov’è Samba?” Ecco la domanda che mi rivolgono più spesso i nostri ospiti più piccoli. Ma chi è Samba? è il nuovo cucciolo della Cascina, un gattino che si atteggia da tigre e attira su di sé tutte le attenzioni di ospiti, amici e famiglia. Fin dall’inizio di questa strana stagione, Samba ci ha accompagnato e lo stesso abbiamo ... read more
Sono taccole o sono piselli?
È sempre un’emozione raccogliere i prodotti del proprio orto: dopo aver preparato il terreno e seminato con tanta cura, dopo tanta preoccupazione per le previsioni meteo che minacciano il raccolto con gelate primaverili, piogge troppo abbondanti o periodi di siccità, dopo aver fatto crescere con amore le piccole piantine in serra e soprattutto dopo aver osservato minuziosamente i protagonisti ... read more
Intervista a Samuel – Sostenibilità
Che cosa ti ha spinto a realizzare una struttura a basso impatto ambientale? Sinceramente non era nelle mie intenzioni, non è stata una scelta programmata a priori. Quando ho iniziato a progettare (2006) e poi a ristrutturare (2007-2011), non avevo in mente di fare una struttura a basso impatto ambientale, seguivo il mio buon senso che consiste in una ... read more
Erosione delle rive
Video "Non c'è bisogno d'andar lontano per scoprire questo funesto fenomeno tendenzialmente irreversibile quando si superano certi limiti." In una giornata di primavera ho provato a verificare la temperatura del terreno nei terrazzamenti esposti a sud, guardate questo video per vedere cosa ho scoperto... Samuel
Legno
In Cascina usiamo solo l’energia proveniente dal sole e dalla biomassa (legna da ardere e pellet di legno), per scaldare l’acqua necessaria per il riscaldamento, per l’igiene personale e in cucina. Pertanto non immettiamo ulteriore CO2 nell’ambiente per questi bisogni primari e utilizziamo risorse locali. In questo post desideriamo parlarvi della nostra filiera produttiva di legna da ardere. La ... read more
Concentrato vegetale casalingo
Anche questo pomeriggio in Cascina ci dedichiamo alla cucina utilizzando i prodotti del nostro orto. Oggi realizziamo un "dado" vegetale, ideale per un brodo vegetale a base di sedano e per insaporire minestre, salse, sughi etc. Ecco a voi la ricetta... Ingredienti: 250 g di sedano verde, 2 carote, 2 cipolle, 2-3 spicchi d'aglio, 2 foglie d'alloro, 1 rametto di ... read more
L’acqua
L’acqua è sicuramente la risorsa più importante da salvaguardare, ma cosa facciamo qui in Cascina Rodiani per la gestione dell’acqua? Facciamo molto, al di sopra della media e oltre gli standard ecologici più evoluti. Questo perché non ci occupiamo solo della gestione parsimoniosa dell’acqua potabile che esce dai rubinetti della Cascina, ma soprattutto perché ci occupiamo dell’acqua ‘sporca’ che ... read more
Tracce del passato in Cascina
Il nostro territorio è in grado di comunicarci molto riguardo al passato e alle sue origini: il ritrovamento di un oggetto, la diffusione di un particolare tipo di pianta o la ricorrenza di certi toponimi diventano le tracce per ricostruire un passato in alcuni casi molto lontano. È così anche per la Cascina Rodiani e per il paese di ... read more
Il nostro lago naturale
Dopo i primi due post di dovute presentazioni formali e un veloce giro nello spazio, adesso torniamo sulla terra, perché la sostenibilità si valuta con atti ed azioni concrete e le buone intenzioni devono radicarsi al suolo. Sulle cime del monte di Drezzo, una piacevole novità rinfrescherà l’estate della Cascina. Come molti di voi sanno, perché è da anni ... read more
Green Hospitality secondo Cascina Rodiani
Cascina Rodiani è una struttura ricettiva a basso impatto ambientale all'interno del parco Spina Verde, un'area naturalistica protetta di interesse europeo (Natura 2000) sul confine italo svizzero. La fauna e la flora di questa rigogliosa area verde arricchiscono l'ambiente della cascina regalando agli ospiti un'esperienza a stretto contatto con il paesaggio circostante, dove la natura è protagonista. Durante i ... read more
Benvenuti sul blog di Cascina Rodiani-Green Hospitality
“We are guests of nature”, ecco la prima frase che incontrate aprendo il nostro sito, sullo sfondo una bella foto della Cascina, ma vi siete mai chiesti cosa si nasconde dietro a questo slogan? Come interpretare al meglio queste poche e semplici parole? Con questo primo articolo desideriamo darvi il benvenuto sul blog di Cascina Rodiani, con il quale ... read more