Storia del Turismo
a cura di Sharon
a cura di Sharon
Desideriamo presentarvi i beni del FAI nelle nostre vicinanze raggiungibili al massimo con un ora e mezza di viaggio in automobile (Lombardia). Villa del Balbianello (Tramezzina, Como) Dalla punta della piccola penisola boscosa di lavado, la villa si affaccia elegantemente su un ampio panorama che ne fa una delle più scenografiche dimore del lario. ... read more
Desideriamo presentarvi i beni dell'UNESCO nelle nostre vicinanze raggiungibili al massimo con un ora e mezza di viaggio in automobile (Lombardia, Piemonte e Canton Ticino). Inoltre nella sezione dell'UNESCO - Creative Cities siamo lieti di annoverare anche la città di Como. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia Sono 9 i cammini di preghiera ... read more
Chi l’ha detto che per rimanere al passo con i tempi bisogna correre? Specialmente quando si è in vacanza, è bello prendersi il proprio tempo e gustare ogni attimo. La pensa esattamente così una nostra ospite affezionata, decisamente controcorrente, che ogni anno passa a farci visita. Ormai fa parte della comunità della Cascina, se così ... read more
Un passato da valorizzare Ho incominciato ad occuparmi della Cascina e della sua proprietà nel 2006. Per prima cosa, mi sono dedicato alla manutenzione del verde, attività che continuo a fare tuttora, ma che a quel tempo era stata trascurata non essendoci più nessuno ad occuparsene a sufficienza. Con il passare dei giorni e ... read more
Dieci anni fa ci siamo scoperti operatori del turismo sostenibile (vedi articolo/intervista pubblicata il 08/06/2020), ma non era così chiaro a quei tempi come orientarsi tra le varie definizioni che contraddistinguevano il turismo sostenibile, il turismo responsabile o l’eco-turismo. La Cascina Rodiani è una struttura a basso impatto ambientale e grazie al supporto di ... read more
La stagione passata si è conclusa per me nel migliore dei modi: l’arrivo del mio compagno Alejandro (che nel frattempo è diventato marito) e l’inizio di una nuova avventura. Si perché finalmente posso considerare realizzato il mio desiderio più grande in questo tempo di crisi: trascorrere uno dei periodi di chiusura in Cascina! Ed ... read more
In natura bisogna avere pazienza: non sempre il raccolto soddisfa le nostre aspettative oppure può capitare di perdere un buon raccolto per colpa di una trasformazione andata male. Tuttavia è proprio questa attesa che ci fa gioire quando invece riusciamo nel nostro intento. Così è stato quest'anno per le olive: dopo due stagioni deludenti, ... read more
Che cosa ti ha spinto a realizzare una struttura a basso impatto ambientale? Sinceramente non era nelle mie intenzioni, non è stata una scelta programmata a priori. Quando ho iniziato a progettare (2006) e poi a ristrutturare (2007-2011), non avevo in mente di fare una struttura a basso impatto ambientale, seguivo il mio buon ... read more
In Cascina usiamo solo l’energia proveniente dal sole e dalla biomassa (legna da ardere e pellet di legno), per scaldare l’acqua necessaria per il riscaldamento, per l’igiene personale e in cucina. Pertanto non immettiamo ulteriore CO2 nell’ambiente per questi bisogni primari e utilizziamo risorse locali. In questo post desideriamo parlarvi della nostra filiera produttiva ... read more